Search on blog

Specialisti per Passione!!! > Come Funziona il forno a vapore

Домой

Домой

Come Funziona il forno a vapore

Il Forno da incasso a vapore è perfetto per tutti i cuochi di casa che desiderano portare i loro piatti a un livello superiore di squisitezza. Questo versatile forno combina la tecnologia a vapore e quella a convezione, consentendo di cuocere, arrostire, cuocere in camicia o al vapore con facilità e precisione. La sua struttura in acciaio inox ad alte prestazioni garantisce risultati costanti, mentre il serbatoio dell'acqua rimovibile lo rende facile da pulire dopo ogni sessione di preparazione dei pasti. Con impostazioni di temperatura fino a 120°C (249°F), questo potente elettrodomestico vi consentirà di preparare ogni tipo di piatto in modo facile e veloce: da succulenti arrosti e tenere verdure al vapore, fino a pizze cotte in pochi minuti! Inoltre, questo modello ad alta efficienza energetica è dotato di livelli di umidità regolabili, in modo che i cibi rimangano umidi anche quando si riscaldano gli avanzi. Che si tratti di cucinare per una sola persona o di intrattenere gruppi numerosi, il Forno da incasso a vapore offre un mix perfetto di praticità e funzionalità, rendendolo ideale per gli stili di vita frenetici di oggi. Forno a vapore: come funziona + 1 ricetta extra da provare assolutamente
Il forno a vapore è un elettrodomestico che cuoce gli alimenti sfruttando il calore prodotto dal vapore, offrendo risultati molto più salutari e gustosi.
Infatti, la cottura con forno a vapore permette di ottenere pietanze molto più succose rispetto alla cottura in forno tradizionale, perché il vapore conserva le proprietà organolettiche ed i succhi contenuti nei cibi.
Inoltre, non sono necessari condimenti o grassi per cuocerli, rendendoli così più sani e leggeri. Ma come funziona nello specifico il forno a vapore e quali alimenti è possibile preparare grazie al suo utilizzo? Vediamolo in questo articolo.
Come nasce e come funziona il forno a vapore
La cottura a vapore è un metodo molto antico per cuocere i cibi, nato in Oriente e utilizzatissimo per la preparazione di molti piatti tipici di quelle zone.
Con il tempo, però, la cottura a vapore si è diffusa anche in Occidente, riscuotendo enorme successo e vedendo la comparsa dei primi forni a vapore.
Inizialmente, però, il forno a vapore era un elettrodomestico presente esclusivamente nelle cucine professionali e quindi utilizzato in prevalenza dagli chef.
Poi, con la crescente attenzione posta sulla qualità dei cibi e sugli stili alimentari sani, il forno a vapore è approdato anche nelle case dei consumatori.
Innanzitutto, bisogna specificare che esistono forni in grado di cuocere solo a vapore e forni combinati. I forni combinati sono forni tradizionali che abbinano la cottura a vapore alle varie funzioni tipiche del forno (es. cottura statica, ventilata, ecc…).
Ovviamente, è consigliabile acquistare un forno che comprenda le funzioni di base più la funzione vapore, per evitare di acquistare un elettrodomestico che utilizzeremo poco, proprio perché limitato.
Ad ogni modo, per cuocere i cibi nel forno a vapore basterà caricare la giusta quantità di acqua nell’apposito cassetto e scegliere la modalità di cottura che ci interessa. A quel punto, il vapore sarà immesso all’interno della cavità del forno da una ventola.
Alcuni forni hanno già delle funzioni di cottura preimpostate che ci consentono di essere sicuri che i nostri piatti siano effettivamente pronti ma, in generale, per conoscere i tempi di cottura esatti è opportuno fare riferimento al manuale d’uso. forno-a-vapore Gli alimenti perfetti da cucinare con il forno a vapore sono quelli che, grazie a questo particolare tipo di cottura, riescono a conservare tutti i propri aromi, vitamine e proprietà nutritive. In particolare possiamo utilizzare il forno a vapore per cucinare:
Verdure
Pane e pizza
Timballi
Carne
Pesce
Soufflé
Dolci
Per ognuno di questi alimenti, è bene osservare le modalità e i tempi di cottura adeguati consultando le apposite istruzioni.
Come cuocere le verdure nel forno a vapore
Per cuocere le verdure nel forno a vapore bisogna disporle in una teglia o in una pirofila in modo da formare un unico strato, evitando di sovrapporle.
È possibile cuocere anche più tipi di verdure contemporaneamente: l’importante è ricordare di inserire prima quelle che impiegano più tempo.
Possiamo cuocere le verdure utilizzando la funzione solo vapore, che le lascia più morbide, oppure usando la modalità combinata con aria calda che le rende croccanti fuori e morbide dentro.
Come cuocere il pollo nel forno a vapore
Per cuocere il pollo nel forno a vapore possiamo utilizzare la funzione vapore vera e propria, oppure la modalità ventilata combinata con il vapore.
Nel primo caso, seguendo le istruzioni e le indicazioni del manuale per impostare la giusta temperatura, avremo un pollo molto più morbido e succoso. Dobbiamo, però, ricordare che è preferibile disporre il pollo già in pezzi e che, quelli troppo grandi, impiegano più tempo a cuocere.
Con la modalità combinata, invece, ci basterà selezionare la cottura ventilata e scegliere il livello di vapore da aggiungere. In questo modo il pollo resterà croccante fuori e tenero all’interno.
Cucinare gli arrosti con il forno a vapore
Per preparare un arrosto davvero gustoso, il consiglio è di massaggiate la carne con olio e aromi, sistemarlo in un contenitore in vetro e aggiungere un po’ di brodo vegetale o di carne, per tenerlo umido.
Dopodiché, bisogna impostare la funzione ventilata e regolare il livello di vapore indicato nel manuale del forno.
Come cuocere il pane e le pizze
Il forno a vapore è un elettrodomestico molto utile perché oltre a consentirci di preparare dei fantastici arrosti o mix di verdure, può essere utilizzato anche per preparare pizze e pane fatti in casa.
Infatti, solitamente i forni a vapore dispongono di una apposita funzione lievitazione, che ci consente di far lievitare l’impasto in un ambiente ad hoc e non esposto a correnti di aria.
Quando il nostro impasto sarà lievitato, potremo andare a formare le pagnotte o le pizze e a disporle nella leccarda o nello stampo per il pane, e poi scegliere la modalità di cottura ventilata.
La temperatura dovrà essere intorno ai 170-190° combinandola con la quantità di vapore necessaria indicata nel manuale.
Cuocere il pesce nel forno a vapore
Per cuocere un pesce intero, anziché singoli filetti, nel forno a vapore bisogna disporlo in un contenitore dai bordi alti specifico per cuocere in forno e arricchirlo con gli aromi che preferiamo.
Per cuocere il pesce utilizzando solo il vapore, è necessario impostare la funzione vapore e una temperatura di 80° - 90°.
Con la cottura combinata, invece, bisogna utilizzare la funzione ventilata e una temperatura compresa tra 160° e 180°. Anche in questo caso, per tutti i dettagli su temperatura e durata della cottura è preferibile consultare il ricettario specifico del forno che stiamo utilizzando. Ricetta Cheesecake al vapore con frutti di bosco
Per la gioia dei più golosi, con il forno a vapore è possibile preparare non solo carne, verdure o pane ma anche deliziosi dolci e torte come la Cheesecake ai frutti di bosco.
Abbiamo inserito la ricetta di questo dolce così apprezzato, per dimostrare che non la cottura a vapore è possibile realizzare davvero moltissimi piatti. Ricetta Cheesecake al vapore con frutti di bosco
Per la gioia dei più golosi, con il forno a vapore è possibile preparare non solo carne, verdure o pane ma anche deliziosi dolci e torte come la Cheesecake ai frutti di bosco.
Abbiamo inserito la ricetta di questo dolce così apprezzato, per dimostrare che non la cottura a vapore è possibile realizzare davvero moltissimi piatti.
Ingredienti per 8 fette:
PER LA BASE:
200 g di biscotti integrali
40 g di burro
Acqua
PER LA CREMA:
750 g di formaggio spalmabile (oppure metà ricotta e metà formaggio spalmabile)
230 g di zucchero
4 uova medie
PER GUARNIRE:
250 g di frutti di bosco
150 g di confettura ai frutti di bosco
Zucchero a velo
Preparazione
Iniziamo tritando finemente i biscotti e unendo il burro precedentemente fuso. Per ottenere un impasto più omogeneo, possiamo aggiungere un po' d’acqua. A questo punto, possiamo stendere con cura l’impasto in una tortiera da 24 cm, fino a compattarlo.
Passiamo poi alla crema: dobbiamo mescolare con le fruste elettriche il formaggio, le uova e lo zucchero fino raggiungere una consistenza morbida ed omogenea.
Procediamo versando la crema sulla base di biscotti, cercando di livellarla e copriamo la tortiera con pellicola trasparente termoresistente.
Posizioniamo la tortiera nel forno e attiviamo la modalità di cottura a vapore a 100 °C per 1 ora e 10 minuti. Per finire, lasciamo intiepidire la nostra Cheesecake e riponiamola in frigorifero per 2 ore.
Prima di servirla, decoriamo la superficie con la marmellata, con i frutti di bosco e spolveriamo con zucchero a velo.
Concludendo, il forno a vapore è ormai un elettrodomestico diffusissimo e utilizzato da tutti coloro che amano sperimentare in cucina e regalarsi dei piatti buoni ma salutari.
Scopri la nostra selezione di forni e contattaci per avere tutte le informazioni. Scopri i nostri forni

Empty